Spesso si tende a confondere il mental coach con lo psicologo, ma si tratta di due figure professionali diverse, con approcci e obiettivi distinti.
Lo psicologo si occupa di problemi psicologici, emotivi e patologici. Aiuta a comprendere traumi, disturbi dell’umore, ansia e altre problematiche attraverso la terapia, analizzando il passato per risolvere blocchi interiori.
Il mental coach, invece, lavora con persone sane che vogliono migliorarsi, raggiungere obiettivi e sviluppare il loro potenziale. Non si concentra sul passato, ma su strategie concrete per migliorare il presente e il futuro, attraverso tecniche di motivazione, gestione dello stress e ottimizzazione delle performance.
Se senti di avere difficoltà emotive profonde, uno psicologo è la scelta giusta. Se invece vuoi migliorare le tue performance, la tua sicurezza e la tua mentalità vincente, allora un mental coach può essere il supporto ideale.